consulenze, successione ereditarie, certificazioni

Le successioni  ereditarie


  La successione è il processo legale attraverso il quale i beni, i diritti e gli obblighi di una persona deceduta vengono trasferiti ai suoi eredi. 

 Ecco una guida generale su come eseguiamo una pratica di successione ereditaria: 


  1.  Verifica della Necessità della Successione 

  • Successione Necessaria: Se il defunto ha lasciato beni immobili o diritti reali su immobili (es. case, terreni), è obbligatorio aprire una pratica di successione. 
  • Successione Non Necessaria: Se il defunto ha lasciato solo beni mobili (es. conti correnti, azioni), la successione potrebbe non essere necessaria, ma è comunque consigliabile per regolarizzare la situazione. 


  2. Raccolta dei Documenti Necessari

  • Certificato di Morte: Ottenibile presso il Comune di residenza del defunto.  
  • Documenti di Identità degli Eredi: Carta d'identità e codice fiscale.  
  • Atto di Notorietà o Testamento: Se il defunto ha lasciato un testamento, questo deve essere presentato. In assenza di testamento, è necessario un atto di notorietà che attesti la qualità di erede. 
  • Documenti Catastali e Tabelle Millesimali: Per i beni immobili.  
  • Estratti Conto e Documenti Finanziari: Per i beni mobili (conti correnti, depositi, titoli, ecc.).  



  3. Apertura della Pratica di Successione 

  •  Presentazione della Dichiarazione di Successione: La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso presso l'Agenzia delle Entrate. Questo operazione viene eseguita dal nostro ufficio per vostro conto tramite il servizio "Successioni" dell'Agenzia delle Entrate. 
  • Compilazione del Modulo: Il modulo di dichiarazione di successione richiede informazioni dettagliate sul defunto, sugli eredi e sui beni ereditati.


 4. Calcolo e Pagamento delle Tasse di Successione. 

  • Imposta di Successione: Le aliquote variano in base al grado di parentela: 
  • - 4% per coniuge e parenti in linea retta (figli, genitori), con una franchigia di 1.000.000 di euro per ciascun erede. 
  • - 6% per fratelli e sorelle, con una franchigia di 100.000 euro. 
  • - 8% per altri parenti fino al quarto grado e affini in linea retta.  
  • - 6% per gli altri soggetti. 
  • Imposta Ipotecaria e Catastale: Per i beni immobili, è dovuta un'imposta ipotecaria del 2% e un'imposta catastale dell'1% (con aliquote ridotte in alcuni casi). 


  5. Registrazione della Successione  

  •  Una volta presentata la dichiarazione e pagate le imposte, l'Agenzia delle Entrate provvede alla registrazione della successione. 


  6. Trasferimento dei Beni   

  • Beni Immobili: È necessario registrare il passaggio di proprietà presso l'Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei Registri Immobiliari).  
  • Beni Mobili: Per i conti correnti, titoli e altri beni mobili, è necessario presentare i documenti di successione alla banca o all'istituto finanziario competente. 
  • Volture e passaggi di proprietà: si eseguono le volture agli eredi relativamente alle forniture di servizi, luce, gas, acqua, assicurazioni, contratti di locazione, autoveicoli. 


  7. Chiusura della Pratica   

  •   Una volta completati tutti i passaggi, la pratica di successione può considerarsi chiusa.  


  8. Servizi aggiuntivi

  •  Assistenza nella gestione della produzione dei terreni agricoli e la gestione dei contratti di affitto di terreni agricoli, immobili commerciali o industriali.



 Consigli Utili  

  •  Assistenza Professionale: Data la complessità della procedura, è consigliabile avvalersi della nostra assistenza, che grazie ai nostri accordi di partnership mettiamo a disposizione con unica interfaccia, i vari consulenti specializzati in determinati settori come avvocati, notai, geometri, ingegneri, fiscalisti. 
  • Tempistiche: Le tempistiche per completare una pratica di successione possono variare a seconda della complessità della situazione patrimoniale del defunto. 



 Note Importanti 

  •  Eredità con Debiti: Se il defunto aveva debiti, gli eredi possono accettare l'eredità con beneficio di inventario, limitando la responsabilità ai beni ereditati. 
  • Rinuncia all'Eredità: Gli eredi possono rinunciare all'eredità, ma devono farlo con atto formale davanti a un notaio. 
  • Socio o titolare di impresa: necessita esaminare la posizione contabile, amministrativa e fiscale della ditta, dell'impresa o società.


Seguendo questi passaggi, è possibile gestire correttamente una pratica di successione e garantire il trasferimento legale dei beni del defunto agli eredi.


Se desideri maggiori informazioni visita le nostre pagine FAQ qui

Trovi approfondimenti sul tema successioni nel nostro blog qui.


Per approfondire visita le FAQ